Il podologo รจ un professionista laureato in podologia, una branca della medicina specialistica che studia la fisiologia, la funzionalitร e le patologie del piede. Svolge con titolaritร ed autonomia, attivitร dirette alla diagnosi, prevenzione, cura e riabilitazione di patologie podaliche cutanee, muscoloscheletriche e sistemiche in etร pediatrica, adulta e geriatrica. Nelle sfere di competenza del podologo rientra anche lo studio della postura e della biomeccanica al fine di riconoscere e trattare patologie biomeccaniche. Inoltre collabora con varie figure mediche per la gestione di patologie sistemiche integrando lโintervento medico sia in fase di prevenzione che nelle gestioni dei pazienti complicati. (Rif. D.M 666/94; L. 251/2000) Nelle sue competenze rientrano: - valutazione funzionale dellโarto inferiore
- analisi del passo
- valutazione posturale
- le asportazioni di tessuti cheratinici ipertrofici (ipercheratosi o callositร );
- la cura delle patologie ungueali (onicocriptosi, onicogrifosi, onicomicosi);
- la cura delle verruche plantari
- prevenzione e cura del piede diabetico
- prevenzione e cura del piede reumatico
- prevenzione e cura delle lesioni
- cura degli stati algici del piede
- patologie a carico dellโapparato muscoloscheletrico (tendinopatie, piede piatto, alluce valgo, dita a martello ecc.)
In presenza di patologie che non rientrano nella sua sfera di competenza, il Podologo indica al paziente lo specialista al quale rivolgersi per la risoluzione della problematica clinica. Visita Podologica Una visita podologica non si limita solo alla valutazione dello stato di salute del piede, ma valuta eventuali altre patologie che possono coesistere a carico della tibia, del ginocchio o della schiena, nonchรฉ patologie sistemiche. Dopo unโaccurata anamnesi, segue l'esame obiettivo: attraverso una serie di test e manovre, si valutera` la presenza di eventuali alterazioni vascolari o linfatiche, dermatopatie, presenza di lesioni, alterazioni biomeccaniche, neurologiche, patologie reumatiche, patologie metaboliche stati infiammatori e processi infettivi. All'esame obiettivo segue l'esame sulla funzionalitร ` articolare e sullโefficienza globale della biomeccanica, ovvero lo studio della deambulazione. Questo esame e` particolarmente utile anche nella valutazione del piede diabetico come strumento di valutazione e stadiazione del rischio di ulcerazione. Infine, la visita prevede l'esame posturale, con valutazione dei rapporti tra arti, bacino e rachide. Dopo aver effettuato la visita, se necessario, si proseguirร direttamente al trattamento della patologia riscontrata con metodi incruenti, al fine di eliminare gli stati algici del piede, andando ad agire direttamente sulla causa.
|