Prevenzione Cardio TC
La Tomografia computerizzata al cuore
In Roma, in zona Tuscolano - Cinecittร รจ installata ed attiva una NUOVA TAC 64 Strati a Spirale (TC 64), grazie ad un contributo della Comunitร Europea (Progetto LIFE 2020) che permette di fare esami diagnostici anche per la prevenzione. LA Diagnostica Nobiliore ha ricevuto per questo progetto dalla Regione Lazio il premio quale "Azienda Innovatrice".
Che cos'รจ la TC al cuore? La TC (Tomografia Computerizzata) dedicata al cuore รจ un esame diagnostico che permette di elaborare immagini di sezioni anatomiche attraverso i comuni raggi X. Si ottengono in questo modo immagini tridimensionali del cuore e delle coronarie.
A cosa serve la TC al cuore? La TC cuore permette di vedere e, con l'uso di mezzi di contrasto, di quantificare la presenza di aterosclerosi coronarica. Si effettua in due situazioni cliniche principali:
In prevenzione primaria: permette di definire meglio il rischio cardiovascolare mediante il calcolo del Calcium-score coronarico (senza mezzo di contrasto), mentre con l'uso del contrasto ci offre la possibilitร , sostanzialmente unica, di visualizzare la presenza di malattia coronarica in uno stadio molto precoce, anche anni prima che possa divenire sintomatica. Nei pazienti in cui per vari motivi clinici si renda necessario valutare l'anatomia delle coronarie, alla ricerca di eventuali restringimenti (stenosi) od occlusioni: pazienti con test provocativi non conclusivi, con pregressi by-pass, con occlusioni coronariche croniche note, candidati a interventi sulle valvole cardiache, etc. Il suo miglior pregio sta nel potere predittivo negativo del 100% (se non si vede malattia coronarica, di sicuro le coronarie sono sane).
Sono previste particolari norme di preparazione? ร richiesto il digiuno nelle sei ore precedenti all'esame. ร consentita una normale idratazione con acqua. ร necessario sottoporsi a esami del sangue (creatinina) per verificare la funzionalitร renale del paziente e, dunque, la sua capacitร di smaltire il mezzo di contrasto senza problemi. Non devono essere sospese eventuali terapie farmacologiche e, in particolare, quelle abituali per la "pressione alta" o il diabete. Deve essere portata in visione tutta la documentazione cardiologica disponibile. Il paziente non deve indossare oggetti metallici (collane, anelli, orecchini, piercing) in quanto potrebbero produrre alterazioni delle immagini.
Quali pazienti possono sottoporsi all'esame? L'utilizzo del mezzo di contrasto puรฒ essere controindicato nel caso di precedente reazione allergica, di insufficienza renale, di grave insufficienza cardiaca e in altre condizioni rare. Nei casi dubbi รจ possibile contattare il proprio medico curante o i medici del reparto. Generalmente si pone particolare attenzione allo stato delle donne in etร fertile. Le donne con gravidanza certa o sospetta devono segnalarlo. In caso di allattamento sarร il medico a fornire le eventuali istruzioni sul periodo di necessaria sospensione dell'allattamento al seno o sull'opportunitร di rimandare l'esame.
ร un esame doloroso o pericoloso? L'esame รจ generalmente indolore. Il paziente avvertirร soltanto un leggero rumore connesso al funzionamento del macchinario. L'unico disagio corrisponde all'iniezione del mezzo di contrasto, iniettato via endovenosa, che puรฒ far avvertire una sensazione di calore. La macchina per la TC รจ un tubo aperto e che quindi non provoca problemi di ansia in pazienti claustrofobici.
Come funziona la TC al cuore? Il paziente viene fatto sdraiare su un lettino che si muoverร orizzontalmente all'interno di un tubo aperto. Prima di iniziare l'esame verrร somministrato -se necessario e se clinicamente possibile- un farmaco per ridurre la frequenza cardiaca. Per ottenere immagini di qualitร , รจ necessario che il paziente resti immobile per tutta la durata dell'esame, e che sappia trattenere il respiro per 10-15 secondi. La durata della TC รจ in media circa 15 minuti.
|