Visita Specialistica Gastroenterologica
La visita gastroenterologica รจ una visita medica eseguita da medico specialista in gastroenterologia, specializzato.
Si concentra nellโanalisi e nel trattamento delle patologie che colpiscono lโapparato gastrointestinale. Al di lร dei soggetti affetti da un disturbo giร riconosciuto, il proprio medico curante puรฒ consigliare una visita dal gastroenterologo per determinare lโorigine di differenti sintomi come senso di bruciore allo stomaco, dolore o crampi addominali, stitichezza, comparsa di diarrea (accompagnate da muco o perdite di sangue).
La visita gastroenterologica deve riconoscere lโesistenza di malattie a carico degli organi che formano l'apparato gastrointestinale quali lo stomaco, il colon, lโesofago, lโintestino, il retto, il fegato e il pancreas, per individuare una cura valida o continuare ad indagare mediante lo svolgimento di esami specialistici. Questa tipologia di visita viene effettuata anche da persone affette da patologie giร riconosciute, al fine di controllarne lo sviluppo.
La prima parte della visita รจ detta anamnesi, e comprende lโacquisizione, da parte del medico, del maggior quantitativo possibile di dati relativi alla vita ed alle abitudini del soggetto; il medico rivolgerร quindi domande relative al vizio del fumo, alla dieta alimentare, allโassunzione di alcol, alla presenza di malattie giร riconosciute, alla frequenza di attivitร fisica ed al livello di sedentarietร , agli eventuali casi in famiglia di patologie gastroenterologiche, allโutilizzo di medicinali. Il gastroenterologo analizzerร successivamente i tutti i possibili documenti medici in possesso del paziente.
La seconda parte della visita comprende invece la percussione, palpazione, e auscultazione dell'addome da parte dello specialista che in tal modo determinerร la condizione di salute di tutti gli organi. Talvolta il medico riuscirร a terminare la visita con la comunicazione della diagnosi e lโindicazione della cura; altre volte invece, suggerirร al paziente di effettuare ulteriori accertamenti specialistici in base al sospetto diagnostico. Tali accertamenti prevedono lโesame delle urine, le analisi del sangue, ecografie, radiografie, Tac, endoscopie (rettoscopia, colonscopia, gastroscopia, ecc โฆ).
La durata di questa visita รจ solitamente di circa 20 โ 30 minuti.
Non esistono regole di preparazione per effettuare una visita gastroenterologica.
Il soggetto รจ invitato a recapitare gli esami eseguiti su richiesta del medico di base e ogni documento medico relativo al disturbo gastroenterologico di cui รจ in possesso.
|