Visita Specialistica Chirurgia Vascolare
La visita di chirurgia vascolare รจ un passaggio fondamentale per diagnosicare una patologia vascolare (in particolare restringimenti, dilatazioni o deterioramenti causati da ateriosclerosi, insufficienza venosa cronica, aneurismi, malformazioni, diabete) per la cui soluzione รจ possibile la necessitร di un intervento chirurgico. ร utile a stabilire la necessitร di ulteriori indagini, lโindicazione dillโesistenza del problema, la pianificazione degli esami, dei tempi e delle eventuale modalitร dellโintervento.
La visita di chirurgia vascolare consente di acquisire informazioni tramite gli esami diagnostici e predisporre trattamenti specifici per il paziente che puรฒ essere candidato a un intervento chirurgico perchรฉ affetto da patologie vascolari, quali aneurismi e dissecazioni (chirurgia dei grossi vasi arteriosi, dellโaorta toracica e toraco-addominale), chirurgia dei tronchi sovra-aortici (carotidi e succlavia), aneurismi dellโaorta addominale, patologia steno-ostruttiva e patologia aneurismatica (chirurgia dei vasi splancnici: vene renali, vena epatiche e vena splenica), per il cosiddetto โsalvataggio dellโartoโ in caso di ischemia critica. La visita di chirurgia vascolare รจ anche necessaria in previsione del trattamento endovascolare delle stenosi arteriose per via percutanea. La visita di chirurgia vascolare รจ necessaria per lโindicazione al trattamento mediante chirurgia arteriosa degli arti inferiori, in previsione del trattamento dellโinsufficienza venosa e delle vene varicose (o varici) degli arti inferiori (varicectomia), di flebiti, di trombosi venose profonde (tramite safenectomia, termoablazione o flebectomie), di ulcere degli arti inferiori e della patologia vascolare del distretto iliaco-cavale, della vena cava inferiore e dellโarteria succlavia. Il paziente viene accolto da medico specializzato che raccoglie il maggior numero di informazioni possibili sulla storia e sullo stile di vita dellโassistito: alimentazione, vizio del fumo, livello di attivitร fisica e di sedentarietร , eventuali patologie in corso, interventi precedenti, casi in famiglia di patologie simili, assunzione di farmaci. Successivamente vengono prescritti tutti i test di laboratorio necessari per i pazienti che necessitano di approfondimenti diagnostici: esami del sangue, esami radiologici, eco-doppler, esami cardiologici.
Non sono previste norme di preparazione, il paziente รจ invitato a portare con sรฉ eventuali esami effettuati su richiesta del proprio medico curante e un promemoria in cui sono indicati tutti i farmaci che sta assumendo.
|